Il progetto prevede l’attivazione sul territorio di dieci sportelli di orientamento socio-sanitario per persone vulnerabili provenienti da Paesi Terzi.
Il progetto sviluppa un percorso di orientamento, accompagnamento e formazione per 24 persone, cittadini italiani, richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale, nel campo dell’agricoltura sociale.
Misure integrate volte a favorire l’accompagnamento all’autonomia e l’integrazione di migranti forzati, con particolare attenzione per quanti hanno subito gli effetti dall’emergenza sanitaria e sociale causata dal Covid.
Il progetto ha l’obiettivo di migliorare l’inclusione lavorativa e formativa dei migranti forzati a Roma per favorire la loro integrazione nella comunità locale.
Costruire un mondo più aperto e accogliente con le nuove generazioni
Il progetto rientra nel quadro delle attività previste dal 15 al 22 marzo 2022 per la XVIII settimana di azione contro il razzismo.