Febbraio 26, 2023
- Tutti
- Arte ed esilio
- ASSOCIAZIONE CENTRO ASTALLI
- Attività nelle scuole
- Chi siamo
- Cinema e religioni
- Comunicati stampa
- Cosa facciamo
- Diventa Volontario
- Events
- finestra
- Finestre
- Giornalismo e immigrazione
- Guerre dimenticate
- I luoghi delle religioni
- I rifugiati
- Incontri
- Incontri d’Arte
- Incontri focus
- La formazione dei docenti
- La lezione della pandemia
- La mobilità umana: tra passato, presente e futuro
- La scuola nella società interculturale
- Le religioni a tavola
- Letteratura ed esilio
- Libri e film
- Multimedia
- Musica ed esilio
- News
- Primo piano
- Progetti conclusi
- Progetti in corso
- Pubblicazioni
- Religioni in musica
- Uncategorized
- Visita al luogo di culto
Febbraio 23, 2023
Ogni gesto che parla di pace è importante. Venerdì 24 febbraiosi terrà la preghiera comunitaria "E la pace non avrà fine (Is. 9,6)" presso la Basilica Cattedrale di San Giovanni in Laterano a Roma alle ore 18.00.
Febbraio 20, 2023
Il Centro Astalli, in collaborazione con il CeFAEGI - Centro di Formazione per l'Attività Educativa dei Gesuiti d'Italia, propone un ciclo di incontri per offrire una lettura aggiornata e strumenti didattici sui temi del cambiamento climatico, dei rifugiati ambientali e del contributo delle tradizioni religiose in questo scenario.
Febbraio 18, 2023
I migranti sono morti per asfissia in un camion in cui erano stati abbandonati dai contrabbandieri che li trasportavano, a Lokorsko, un paese a 20 km dalla capitale Sofia.
Febbraio 14, 2023
"L’Italia deve garantire una maggiore tutela dei diritti e delle persone che cercano protezione”, le richieste del Tavolo Asilo e Immigrazione
Febbraio 13, 2023
Il tribunale di Catania giudica illegittimo lo “sbarco selettivo”della Humanity1.
Febbraio 6, 2023
Non si fermano le tragedie della migrazioni. Negli ultimi giorni si contano ancora altre vittime nel Mar Mediterraneo.
Gennaio 31, 2023
Ill Santo Padre ha salutato i rifugiati e si è mostrato contento di poterli incontrare con le loro famiglie. Un momento significativo prima di un viaggio in cui ancora una volta Francesco mette al centro periferie esistenziali e geografiche del mondo, aree di crisi da cui ogni giorno fuggono migliaia di persone in cerca di salvezza.
Gennaio 31, 2023
Ill Santo Padre ha salutato i rifugiati e si è mostrato contento di poterli incontrare con le loro famiglie. Un momento significativo prima di un viaggio in cui ancora una volta Francesco mette al centro periferie esistenziali e geografiche del mondo, aree di crisi da cui ogni giorno fuggono migliaia di persone in cerca di salvezza.