San Saba – centro di accoglienza
Il Centro, attivo dal 1989 nel complesso della parrocchia di San Saba all’Aventino, ospita 18 uomini titolari di protezione internazionale e umanitaria, in convenzione con il SIPROIMI (Sistema di Protezione per Titolari di Protezione Internazionale e Minori Stranieri non Accompagnati) di Roma Capitale. L’équipe di operatori svolge attività di orientamento, accompagnamento e mediazione per ciascun ospite.
Oltre ai percorsi per l’apprendimento dell’italiano e per l’acquisizione di competenze professionali, nel 2019 sono stati attivati diversi tirocini formativi, alcuni dei quali sono stati successivamente trasformati in contratti di lavoro regolare.
Il centro si è avvalso della collaborazione degli atenei romani della Sapienza e di Tor Vergata, che ha consentito ad alcuni laureandi di offrire agli ospiti supporto individuale allo studio della lingua italiana, alla preparazione degli esami di terza media e al conseguimento della patente di guida.
I migranti accolti sono stati coinvolti in attività di socializzazione realizzate con volontari e giovani gesuiti, come iniziative sportive, visite naturalistiche e culturali all’insegna dello svago e del divertimento. Numerose sono state le occasioni di incontro con gli abitanti del rione: in particolare nelle giornate dedicate alla pulizia e al decoro delle strade e nell’evento Memorie di piazza organizzato con le associazioni del quartiere in occasione del 25 aprile.