Il servizio di accettazione è per molti richiedenti asilo e rifugiati il primo contatto con il Centro Astalli. Qui ogni giorno operatori e volontari accolgono e assistono i migranti che necessitano di informazioni, orientamento o che vogliono accedere agli altri servizi dell’Associazione.
Le persone che si rivolgono al servizio lo fanno per diversi motivi: richieste di primo aiuto dettate dalla necessità di fare la doccia, lavare i propri vestiti o averne di puliti, fare colazione, trovare un riparo durante il giorno, ricevere informazioni sulla possibilità di usufruire di cure mediche e di un primo orientamento socio-legale.
Rispondere in tempi brevi alle molteplici richieste di chi è in cammino in cerca di una nuova stabilità è fondamentale. A coloro che si rivolgono per la prima volta al Centro Astalli, viene rilasciata una tessera valida per sei mesi, rinnovabile. Si tratta di uno strumento che oltre a rispondere a esigenze formali e organizzative, rappresenta il primo passo per entrare in un contesto accogliente, dove si cerca di instaurare un rapporto sereno e costruttivo, in cui precarietà e difficoltà lasciano spazio a tranquillità e ascolto.
Grazie ai volontari e alle donazioni di generi di prima necessità, è possibile gestire servizi di prima accoglienza che si rivelano non di rado essenziali per la stessa sopravvivenza dei migranti forzati, soprattutto a fronte della crescente incertezza in cui si sono trovati a vivere molti di loro nell’ultimo periodo.
Nel corso dell’anno, importante è stato il sostegno dell’Elemosineria Apostolica della Santa Sede che, oltre al consueto supporto per le spese che i rifugiati devono affrontare per il rilascio dei documenti, ha donato periodicamente coperte, saponi, detersivi, vestiti e altri generi di prima necessità, da distribuire ai tanti migranti forzati che ne hanno bisogno.