L’Associazione Popoli Insieme ODV dal 1990 accoglie e accompagna migranti forzati nel territorio di Padova. Grazie ai servizi offerti, rifugiati e richiedenti asilo hanno la possibilità di progettare la propria integrazione, apprendere la lingua italiana, cercare e trovare un impiego, valutare opportunità formative sia scolastiche che volte all’inserimento lavorativo, ma anche prendere parte a occasioni di socializzazione. L’Associazione gestisce diversi progetti di accoglienza in città.

Popoli Insieme gestisce 11 strutture CAS in cui nel 2024 sono state accolte 113 persone richiedenti asilo. Si tratta di maschi adulti, di una famiglia composta da 5 persone e di un nucleo monoparentale padre con bambino. La nazionalità maggiormente registrata rimane il Bangladesh, anche se si è assistito a un aumento delle persone provenienti dalla Tunisia, soprattutto di giovane età (under 25). Presso la struttura di accoglienza notturna di semi-autonomia hanno trovato ospitalità 53 uomini, che hanno potuto usufruire di percorsi di accompagnamento volti all’inclusione linguistica, lavorativa e abitativa. Nell’appartamento di cohousing sono stati accolti 10 uomini, lavoratori, ma in difficoltà nel trovare casa, originari dell’Africa sub-sahariana, di Afghanistan, Pakistan ed Egitto.
Lo sportello lavoro ha supportato 299 beneficiari nella redazione del curriculum, nell’orientamento occupazionale e nell‘iscrizione a corsi e tirocini, anche grazie a un lavoro di rete con aziende, agenzie per il lavoro, enti di formazione e il Centro per l’impiego del territorio. Tra le persone che hanno avuto accesso al servizio rimane consolidata la presenza di donne, per le quali permane la difficoltà di conciliazione degli impegni genitoriali con quelli lavorativi per insufficienza di misure di supporto.  Rispetto allo scorso anno sono aumentate le richieste di supporto da parte di over 40.
La conoscenza della lingua si conferma una condizione base per accedere a corsi professionalizzanti e opportunità lavorative strutturate. Presso la scuola di italiano sono state attivate 2 classi di livello A0/A1 e A2 anche grazie al progetto L.I.F.E. – Lavoro, Inclusione, Formazione, Empowerment, che ha permesso di supportare i beneficiari nell’apprendimento della lingua, proponendo loro colloqui individuali di orientamento lavorativo e laboratori di gruppo.

Sono molte le collaborazioni nel contesto cittadino: quella con 6 residenze che ospitano studenti fuori sede si è rinforzata grazie al Progetto Arrupe, iniziativa che promuove la coabitazione di 12 studenti rifugiati con studenti italiani e che si è rilevata negli anni un’opportunità di confronto interculturale ed esempio positivo di inclusione e generatività sul territorio.
Con l’obiettivo di animare l’offerta interculturale, il 2024 ha visto l’avvio di EATWISE, un progetto europeo con l’obiettivo di promuovere un’alimentazione sostenibile che includa ingredienti e ricette provenienti dai Paesi di origine delle comunità migranti, mentre Kune: la ricchezza della diversità e Kalimat, finanziati rispettivamente da Regione del Veneto e Fondazione Migrantes, sono stati dedicati alla condivisione della ricchezza linguistica dei migranti presenti sul territorio. Nell’ambito delle attività socio-culturali è stato avviato il progetto europeo Inclusion in Times of Exclusion con un focus sulla formazione di educatori e operatori volta alla promozione di buone pratiche di inclusione. Inoltre, il progetto Incontri di progettazione sociale, finanziato dalla Fondazione Cariparo e con capofila il Comune di Padova, ha visto Popoli Insieme organizzare e tenere un corso di progettazione sociale rivolto a persone con background migratorio.
È stato un anno ricco di attività culturali e di sensibilizzazione: ai dieci appuntamenti del corso di formazione per volontari Attraversamenti, giunto alla 20esima edizione, hanno partecipato più di 100 persone. Nell’ambito di due progetti europei, con capofila il JRS Europe, sono stati realizzati vari incontri formativi:  all’interno del progetto Change the Environment, è stato organizzato l’evento “Le rotte del cambiamento”, sulla relazione tra migrazioni e cambiamento climatico; mentre grazie al progetto Together for change sono state realizzate 3 sessioni di formazione che hanno coinvolto 12 persone rifugiate e 2 dedicate ai docenti delle scuole che aderiscono ai progetti didattici, realizzate in collaborazione con Fondazione Fontana, con la quale è stato portato avanti anche il progetto Next Agenda 2030. Il 2024 ha visto anche l’avvio di un podcast, Popcast, disponibile sulla piattaforma Spotify.
Con il SAI del Comune di Padova, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, è stato promosso un silent lab, realizzato con gli ospiti del progetto SAI, mentre in occasione del 3 ottobre, è stato organizzato il monologo “Attraversamenti” di e con Mohammed Ba.
Nell’ambito delle attività nelle scuole, sono state 154 le classi incontrate tra Padova, Rovigo e Provincia, tramite i percorsi Finestre, Pregiudizi, Clima, Podcast e Fumetto.

Dati

Contatti

Associazione Popoli Insieme  ODV
Prato della Valle, 56 – 35123 Padova
Tel. 049 2955206

[email protected]
www.popolinsieme.eu

Presidente: Alvise Moretti
Vicepresidente: Alessandro Simonato
Coordinamento: Alessandra De Toni

  • operatori: 20
  • volontari: 80