- Home
- Rete territoriale
- Centro Astalli Bologna
Il Centro Astalli Bologna nasce a giugno 2020, su iniziativa di un gruppo di volontari vicini ai gesuiti e impegnati da tempo in esperienze di aiuto ai migranti. Con il supporto della Rete territoriale del Centro Astalli, della Diocesi di Bologna e con la collaborazione di altre realtà del Terzo settore operanti sul territorio, l’Associazione dà il via alle sue prime attività ufficiali nel 2021. Tra gli obiettivi quello di poter rispondere ai bisogni emergenti dei rifugiati e dei richiedenti asilo presenti in città, attraverso servizi volti alla loro accoglienza e integrazione.
Nei locali dell’ex convento di San Salvatore è proseguito il progetto di accoglienza SAI con la cooperativa Arca di Noè per 20 uomini e l’esperienza di semi-autonomia, dove sono stati ospitati 15 uomini lavoratori, ma in difficoltà abitativa, criticità che spesso compromette progetti anche di lungo corso, costringendo sempre più persone a vivere in strada. Per questo, nella struttura 2 posti sono stati riservati a situazioni di particolare fragilità che non trovano accoglienza in progettualità del territorio, o a
studenti universitari migranti. Presso Casa Eden sono state ospitate 8 persone, donne singole o con figli, originarie della Nigeria e dell’Eritrea.
È previsto per ciascuno un percorso volto all’autonomia, a partire dalla conoscenza della lingua italiana, rafforzato attraverso attività di sostegno allo studio. Grazie allo sportello casa sono stati realizzati incontri sul lessico dell’abitare, per sostenere e accompagnare le persone nella ricerca della casa. Nell’anno si è registrata, presso lo sportello lavoro, una maggiore richiesta di supporto alla ricerca di una occupazione. Numerose le attività di community building organizzate dai volontari, tra le quali: laboratori di cucina, di sartoria, cinecene, partite di calcio, tornei, laboratori teatrali.
Per l’azione di advocacy sono stati realizzati incontri con associazioni, enti e famiglie sul tema del diritto all’abitare.
Nell’ambito delle attività culturali, con il progetto Finestre sono stati incontrati 280 studenti di istituti comprensivi e superiori della città e sono state realizzate formazioni sul diritto d’asilo con gruppi scout e parrocchie. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, insieme al Tavolo Migranti e alle altre realtà della diocesi che si occupano di accoglienza, è stato promosso l’evento “Caro migrante”, con la partecipazione di S. Em. Card. Zuppi, che ha presieduto anche la veglia di preghiera Morire di Speranza, presso la Chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano.
Dati
Contatti
Centro Astalli Bologna
Via di San Luca 24 – 40135 Bologna
Tel. 051 6142341
[email protected]
www.centroastallibologna.it
Presidente: Francesco Piantoni
Vicepresidente: Maria Dore
- operatori: 2
- volontari: 48