“Hope is the path”: presentato l’Annual Report 2023 del JRS Europe

Sono 235.029 i rifugiati e gli sfollati che nel corso del 2023 sono stati accompagnati dal JRS Europe nei 23 paesi europei in cui opera il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati. È quanto emerge dall‘Annual Report 2023Hope is the path” che restituisce il lavoro di servizio e accompagnamento quotidiano al fianco di chi è costretto a fuggire a causa di guerre, persecuzioni, violenze e disastri ambientali: sussistenza, salute mentale, istruzione, assistenza legale e assistenza sanitaria, queste le aree di azione a favore dei migranti forzati.

Dall’inizio del conflitto in Ucraina fino a dicembre 2023, attraverso il progetto “One Proposal”, il JRS Europe ha supportato oltre 100.765 rifugiati, di cui 44.723 solo nel 2023.

In ambito educativo, il progetto “Together for change”, ha sostenuto e promosso nell’arco dell’anno il processo di inclusione scolastica di giovani rifugiati in Belgio, Spagna, Grecia, Croazia, Ungheria, Italia, Serbia e Portogallo, promuovendone il pensiero critico e la partecipazione civica attiva.

Con il progetto “Detention Under the Spotlight“, il JRS Europe ha messo in evidenza le sfide affrontate circa la detenzione dei migranti facendo luce sulle costanti violazioni dei diritti umani subite dai migranti detenuti. Nel 2023 sono state effettuate visite regolari su base settimanale alle strutture di detenzione ed è stato fornito supporto legale, psicosociale e pastorale a oltre 2.000 persone migranti detenute.

Il progetto “Afghan Funds” ha sostenuto i richiedenti asilo afghani presenti in Bosnia Erzegovina, Francia, Macedonia, Portogallo e Serbia. In Europa, infatti, da gennaio a settembre 2023, sono state presentate 100.000 domande di asilo da parte di afgani. Il Progetto ha promosso varie iniziative, tra cui la ristrutturazione di case sicure in aree di crisi, il sostegno alle famiglie afghane e la promozione di percorsi di inclusione dei rifugiati afghani nelle varie società ospitanti promuovendone la coesione sociale.

“La visione del JRS per l’Europa è quella in cui i diritti umani, la protezione, l’ospitalità, l’integrazione e la riconciliazione prosperino in società sempre più inclusive e accoglienti, sapendo che la speranza è la strada da percorrere” scrive nel messaggio di apertura al Report Alberto Ares, Direttore del JRS Europe.

LEGGI L’ANNUAL REPORT 2023 DEL JRS EUROPE

Condividi su: