Chi siamo
Centro Astalli per l'assistenza agli
immigrati Odv
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur.
Fondazione
centro Astalli
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur.
Rete
territoriale
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur.
Jesuit
Refugee Service
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur.
Cosa facciamo
Servizi
Accompagnare, servire e difendere i diritti dei rifugiati è da sempre l’impegno del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati. Un impegno che ogni giorno si rinnova in una sfida nuova e originale da affrontare al fianco di chi si rivolge al Centro Astalli in cerca di aiuto per ricostruirsi una vita in un paese straniero.
Progetti
Accompagnare, servire e difendere i diritti dei rifugiati è da sempre l’impegno del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati. Un impegno che ogni giorno si rinnova in una sfida nuova e originale da affrontare al fianco di chi si rivolge al Centro Astalli in cerca di aiuto per ricostruirsi una vita in un paese straniero.
Attività nelle scuole
Il Centro Astalli punta sui giovani per gettare le basi di una società interculturale. Una società in cui le diversità etniche, linguistiche e religiose siano considerate una ricchezza e non un ostacolo per il nostro futuro.
News
Con i rifugiati ai crocevia della Storia
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2022, il Centro Astalli presenta la campagna di sensibilizzazione “Con i rifugiati ai crocevia della Storia”.
Con i rifugiati ai crocevia della Storia
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2022, Moussa, Darya, Cedric e Amjed, rifugiati in Italia, raccontano le loro testimonianze, i crocevia delle loro storie di vita.
14 giugno: Colloquio sulle migrazioni tra Nadia Urbinati e S.E. Mons. Paul Richard Gallagher
Nadia Urbinati e S.E. Mons. Paul Richard Gallagher con la moderazione di Marco Tarquinio, dialogheranno a partire da testimonianze di rifugiati e dal nucleo tematico della campagna di sensibilizzazione del Centro Astalli per la Giornata del Rifugiato 2022.
Nota alla stampa – Giornata Mondiale del Rifugiato 2022 – Con i rifugiati ai crocevia della Storia (09.06.2022)
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2022, il Centro Astalli invita al colloquio sulle migrazioni “Con i rifugiati ai crocevia della Storia”, martedì 14 giugno – ore 17:00 – Università Gregoriana, Piazza della Pilotta 4, Roma.
Rete Territoriale
Dare valore al contributo di tutti, portare avanti progetti comuni, lavorare insieme su tutto il territorio nazionale, per obiettivi simili e ispirandosi agli stessi valori: con questo spirito è nata la Rete Territoriale della Fondazione Centro Astalli.
Il lavoro svolto da gruppi collegati ai padri gesuiti o di spiritualità ignaziana che operano nel settore dell’immigrazione in tutta Italia è significativo per quantità e qualità. Da anni la Fondazione si impegna a mettere in rete le presenze e i progetti, molto variegati tra loro, che operano nelle diverse città.
La collaborazione è ormai consolidata per quanto riguarda i progetti culturali, in particolare quelli che coinvolgono gli studenti nelle scuole e la sensibilizzazione della società civile sulle tematiche di interesse comune. Ma la Rete consente anche di sperimentare nuovi progetti di prima e seconda accoglienza, trasferendo in contesti diversi le esperienze fatte da chi da più tempo è impegnato nel servizio.