Chi siamo
Centro Astalli per l'assistenza agli
immigrati Odv
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur.
Fondazione
centro Astalli
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur.
Rete
territoriale
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur.
Jesuit
Refugee Service
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur.
Cosa facciamo
Servizi
Accompagnare, servire e difendere i diritti dei rifugiati è da sempre l’impegno del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati. Un impegno che ogni giorno si rinnova in una sfida nuova e originale da affrontare al fianco di chi si rivolge al Centro Astalli in cerca di aiuto per ricostruirsi una vita in un paese straniero.
![](https://www.centroastalli.it/wp-content/uploads/2021/09/02441_10092013-scaled.jpg)
![](https://www.centroastalli.it/wp-content/uploads/2021/09/DSC2135-scaled.jpg)
Progetti
Accompagnare, servire e difendere i diritti dei rifugiati è da sempre l’impegno del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati. Un impegno che ogni giorno si rinnova in una sfida nuova e originale da affrontare al fianco di chi si rivolge al Centro Astalli in cerca di aiuto per ricostruirsi una vita in un paese straniero.
Attività nelle scuole
Il Centro Astalli punta sui giovani per gettare le basi di una società interculturale. Una società in cui le diversità etniche, linguistiche e religiose siano considerate una ricchezza e non un ostacolo per il nostro futuro.
![](https://www.centroastalli.it/wp-content/uploads/2021/09/JRS-7-scaled.jpg)
News
![Foto: Jesuit Refugee Service](https://www.centroastalli.it/wp-content/uploads/2023/12/53451067651_5f1384435c_k-jrs-300x200.jpg)
Migranti, OIM: 8.600 i morti nel 2023, il numero più alto di sempre
8.565 persone hanno perso la vita lungo le rotte migratorie di tutto il mondo
![](https://www.centroastalli.it/wp-content/uploads/2023/11/571F6835-9BE6-4EC6-89A2-371797B60A76-300x170.jpeg)
Migranti: bambina di 7 anni muore nel canale della Manica
Una bambina di 7 anni muore in un naufragio lungo il canale della Manica
![©UNHCR/Michele Cirillo L’arrivo degli studenti del progetto UNICORE all’aeroporto di Fiumicino lo scorso ottobre 2023](https://www.centroastalli.it/wp-content/uploads/2024/03/Fiumicino_13ottobre-17-of-35-scaled-1-300x200.webp)
250 BORSE DI STUDIO PER STUDENTI RIFUGIATI, APERTE LE CANDIDATURE PER LA NUOVA EDIZIONE DEI CORRIDOI UNIVERSITARI
41 università italiane accoglieranno 68 rifugiati residenti in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe.
![Foto: Irene Galera/Jesuit Refugee Service](https://www.centroastalli.it/wp-content/uploads/2024/02/Jesuit-Refugee-Service-300x169.jpg)
“Ti racconto una storia. Ti racconto di me”: i rifugiati diventano libri viventi nella Biblioteca Europea
Il Centro Astalli, in collaborazione con la Biblioteca Europea di Roma, invita all’iniziativa “Ti racconto una storia. Ti racconto di me”. Giovedì 29 febbraio dalle 16:00alle 19:00 in Via Savoia 13, a Roma
Rete Territoriale
Dare valore al contributo di tutti, portare avanti progetti comuni, lavorare insieme su tutto il territorio nazionale, per obiettivi simili e ispirandosi agli stessi valori: con questo spirito è nata la Rete Territoriale della Fondazione Centro Astalli.
Il lavoro svolto da gruppi collegati ai padri gesuiti o di spiritualità ignaziana che operano nel settore dell’immigrazione in tutta Italia è significativo per quantità e qualità. Da anni la Fondazione si impegna a mettere in rete le presenze e i progetti, molto variegati tra loro, che operano nelle diverse città.
La collaborazione è ormai consolidata per quanto riguarda i progetti culturali, in particolare quelli che coinvolgono gli studenti nelle scuole e la sensibilizzazione della società civile sulle tematiche di interesse comune. Ma la Rete consente anche di sperimentare nuovi progetti di prima e seconda accoglienza, trasferendo in contesti diversi le esperienze fatte da chi da più tempo è impegnato nel servizio.