Nota alla stampa – Per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2019 si accolgano i 43 migranti soccorsi
Il Centro Astalli esprime seria preoccupazione per le 43 persone, tra cui un minore non accompagnato di 12 anni, a […]
Il Centro Astalli esprime seria preoccupazione per le 43 persone, tra cui un minore non accompagnato di 12 anni, a […]
È notizia di oggi: almeno 7 persone, hanno perso la vita in un naufragio nel mar Mediterraneo. Le vittime, due […]
Grande anche quest’anno la mobilitazione delle realtà della Rete territoriale del Centro Astalli per la Giornata Mondiale del Rifugiato. Tutte le città […]
Corso di formazione “Europa futuro plurale, con i migranti verso un nuovo spazio comune”.
A maggio si terranno le elezioni europee. Sono molte le sfide a cui l‘Europa deve far fronte, dall’immigrazione ai cambiamenti […]
Il 3 ottobre è la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, istituita dalla legge 45/2016, con lo scopo di ricordare […]
L’Alto commissario per i diritti umani, Michelle Bachelet, in apertura dei lavori del Consiglio ONU per i diritti umani, ha annunciato l’invio di personale in Italia “per valutare il riferito forte incremento di atti di violenza e di razzismo contro migranti, persone di discendenza africana e Rom”.
Sono 1600 le persone che hanno perso la vita da gennaio a luglio 2018 nel tentativo di giungere in Europa, circa 1100 quelle morte in mare lungo la rotta del Mediterraneo centrale.
La Libia non è un paese sicuro. Torna a sottolinearlo l’ONU nell’ultimo rapporto consegnato al Consiglio di sicurezza, che fornisce una panoramica della situazione umanitaria nel paese.
Il legame fraterno che unisce tre amici d’infanzia, un sikh, un musulmano e un cattolico, è messo a dura prova dalle difficoltà dell’età adulta. Con conseguenze esilaranti e talvolta tragiche, Amar, Akbar & Tony sono costretti a far fronte a sfide inaspettate, incidenti di percorso, matrimoni misti e scontri generazionali. Una commedia tragicomica che racconta la multiculturalità della Londra di oggi.
Accompagnare, servire, difendere i diritti dei rifugiati e degli altri migranti forzati è la mission del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS)
Realizzato da Europe Consulting ONLUS