Progetti conclusi

In questa sezione sono raccolti i progetti a cui abbiamo lavorato nel corso degli ultimi anni e che non sono più in corso.

Il mondo in classe. Finestre e incontri: percorsi interculturali sul diritto d’asilo e il dialogo interreligioso

Nel 2016 il Centro Astalli ha realizzato il progetto “Il mondo in classe. Finestre e incontri: percorsi interculturali sul diritto d’asilo e il dialogo interreligioso”.

Leggi tutto

Ripartire insieme. Interventi di sostegno alle famiglie rifugiate

Il progetto “Ripartire insieme. Interventi di sostegno alle famiglie rifugiate” vincitore dell’Avviso pubblico rivolto a soggetti del Terzo Settore “Famiglie Fragili 2015 – Progetti del Terzo Settore” finanziato dalla Regione Lazio (Ente gestore dell’Avviso pubblico Ipab Asilo Savoia) aveva l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi offerti alle famiglie e ai minori ospiti del centro di accoglienza Pedro Arrupe.

Leggi tutto

Porte Aperte

Nell’ambito delle iniziative messe in atto da Ferrovie dello Stato per rafforzare le misure di accoglienza per persone in condizione di grave marginalità sociale durante i mesi freddi dell’anno, il Centro Astalli ha collaborato assicurando l’apertura mattutina della sede di via degli Astalli 14 a.

Leggi tutto

Le ragioni dell’altro

Il progetto “Le ragioni dell’altro” ha avuto l’obiettivo di contribuire alla prevenzione di potenziali discriminazioni religiose ed etniche in ambiente scolastico attraverso un’azione educativa di conoscenza e “allenamento” alla diversità, tramite il confronto diretto con mediatori e facilitatori di diverse fedi religiose presenti sul territorio della Regione Lazio.

Leggi tutto

Nessuno escluso. Interventi attivi di contrasto all’emarginazione e alla povertà

Dal 1 settembre 2014, grazie al finanziamento del Piano regionale contro la Povertà e l’Esclusione Sociale 2013, il Centro Astalli ha avviato il progetto Nessuno escluso. Interventi attivi di contrasto all’emarginazione e alla povertà.

Leggi tutto

F-ATTORI dell’integrazione

Il progetto ha previsto la realizzazione di percorsi individuali e integrati di inclusione socio-economica, della durata di 6 mesi, per 65 rifugiati e titolari di protezione internazionale non portatori di specifiche vulnerabilità.

Leggi tutto

Step by step

Il progetto ha previsto la realizzazione di percorsi integrati e coordinati per la riabilitazione psicofisica, l’inserimento lavorativo e la promozione dell’autonomia abitativa di rifugiati e titolari di protezione sussidiaria in condizioni di vulnerabilità.

Leggi tutto

Luoghi comuni, luoghi in comune

Il progetto ha voluto sperimentare un modello di alleanza strategica per la promozione dei percorsi di integrazione tra comunità straniere, enti promotori e agenzie educative sul territorio, a partire dalla scuola pubblica.

Leggi tutto

100 percorsi

Progetto rivolto a persone in situazioni di disagio e di esclusione sociale tali da pregiudicarne l’inserimento nel mondo del lavoro.

Leggi tutto