Progetti conclusi

In questa sezione sono raccolti i progetti a cui abbiamo lavorato nel corso degli ultimi anni e che non sono più in corso.

Foto centro Pedro Arrupe. Francesca Napoli

FOOD2GATHER

Il progetto mira ad analizzare il ruolo del cibo come mezzo di comunicazione, relazione e integrazione tra migranti, rifugiati e la società ospitante.

Leggi tutto

Stand together

Il progetto ha l’obiettivo di migliorare l’inclusione lavorativa e formativa dei migranti forzati a Roma per favorire la loro integrazione nella comunità locale.

Leggi tutto

Youth cares!

Costruire un mondo più aperto e accogliente con le nuove generazioni
Il progetto rientra nel quadro delle attività previste dal 15 al 22 marzo 2022 per la XVIII settimana di azione contro il razzismo.

Leggi tutto

Una città per l’inclusione

Il progetto ha l’obiettivo generale di sostenere le situazioni di fragilità e vulnerabilità sociale e sanitaria, causate o aggravate dalla diffusione del virus Covid-19 dei migranti forzati sul territorio di Roma.

Leggi tutto

Ripartire insieme

Il progetto ha consentito di far fronte alle richieste di aiuto sempre più numerose a causa delle conseguenze sociali ed economiche della pandemia.

Leggi tutto

Comunità resilienti

Tutelare e rafforzare l’inclusione lavorativa delle persone fragili esposte alle ripercussioni sociali ed economiche della pandemia.

Leggi tutto

Advancing Immigration Detention Reform

Il progetto ha l’obiettivo di influenzare policy makers e stakeholders sulle condizioni detentive cui sono sottoposti i migranti e sulla progressiva riduzione ed eliminazione di tali misure.

Leggi tutto

Reduce vulnerability, Act now!

L’obiettivo generale è stato supportare rifugiati e richiedenti asilo in condizioni di vulnerabilità per far fronte alle conseguenze di lungo periodo della diffusione del Covid-19 a Roma.

Leggi tutto
Foto: Francesca Napoli/Centro Astalli

L’education avant tout

Obiettivo generale del progetto: sostenere i migranti forzati del territorio di Roma, con particolare riguardo ai nuclei famigliari, rafforzando e potenziando i loro percorsi educativi e formativi.

Leggi tutto