Studying and living together
Il progetto mira a sostenere l’esperienza di co-housing tra studenti universitari italiani e rifugiati
Pagine d’integrazione
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle tematiche del diritto d’asilo nelle scuole secondarie di primo e secondo grado di Roma Capitale, attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse.
Dot2Dot
Per favorire l’inserimento sociale, culturale, abitativo e lavorativo di migranti in fuga dalla guerra in Ucraina e presenti nella Regione Lazio.
Interconnessioni
Il progetto ha l’obiettivo di migliorare l’accesso ai servizi della Prefettura da parte dei cittadini migranti, agendo in termini di aumento della capacity building e contrasto al digital divide.
ReBuild
Un progetto volto sll’accompagnamento delle donne richiedenti asilo e rifugiate vittime di Gender-based violence.
Lgnet – Emergency assistance
Il progetto prevede l’attivazione sul territorio di dieci sportelli di orientamento socio-sanitario per persone vulnerabili provenienti da Paesi Terzi.
Ricostruire insieme
Obiettivo della proposta è ridurre le disuguaglianze per i rifugiati più deboli ed esposti alle fragilità.
Coltivare sociale
Il progetto sviluppa un percorso di orientamento, accompagnamento e formazione per 24 persone, cittadini italiani, richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale, nel campo dell’agricoltura sociale.
Ripartire insieme
Misure integrate volte a favorire l’accompagnamento all’autonomia e l’integrazione di migranti forzati, con particolare attenzione per quanti hanno subito gli effetti dall’emergenza sanitaria e sociale causata dal Covid.