Video messaggio di S. Em. Cardinal Luis Antonio Tagle
L’intervento di S. Em. Cardinal Luis Antonio Tagle, Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e Presidente di Caritas Internationalis, in occasione della presentazione del Rapporto annuale 2021 del Centro Astalli.
Testimonianza di Mpemba Umba, rifugiata congolese in Italia
Mpemba Umba, rifugiata congolese in Italia, in occasione della presentazione del Rapporto annuale 2021 del Centro Astalli, racconta la sua storia, i suoi sogni e le speranze per il futuro suo e della sua famiglia.
Rapporto annuale 2021 Centro Astalli
Il video di presentazione del Rapporto annuale 2021 del Centro Astalli: un anno di attività in favore di richiedenti asilo e rifugiati.
I podcast del Centro Astalli: “Siamo tutti sulla stessa barca”
Il Covid-19 ha colto di sorpresa il mondo, lo ha scosso nelle sue certezze tecnico-scientifiche e lo ha squassato dal punto di vista economico, dimostrando chiaramente che i confini non esistono, nonostante l’uomo si ostini a costruirne sempre di nuovi.
I podcast del Centro Astalli: “Il cantico del viandante”
“Il cantico del viandante” interpretato da Lavinia Mancusi. Accompagnamento musicale di Edoardo Petretti. #traccesolidali tutte da ascoltare.
I podcast del Centro Astalli: “La storia di Ziad”
La storia di Ziad, rifugiato afghano in Italia, interpretata da Valerio Mastandrea.
Scuola Amica dei Rifugiati
La scuola è laboratorio di integrazione per eccellenza per questo il Centro Astalli incoraggia gli studenti a organizzare, nell’ambito dei progetti didattici Finestre – Storie di …
Luoghi in dialogo – Percorsi interreligiosi a Roma – Buddhismo
Il Centro Zen Anshin è affiliato alla Sanshin Zen Community ed è associato all’Unione Buddhista Italiana. Possiede delle sale per le tante attività proposte, e un bellissimo giardino zen. La meditazione e le attività sono aperte a tutti, indipendentemente da credo religioso e cultura.
Luoghi in dialogo – Percorsi interreligiosi a Roma – Chiesa Battista
La Chiesa Battista di via delle Spighe, nel quartiere Alessandrino a Roma, è stata costruita nel 1948. La sua storia ha inizio con la missione dell’Istituto Taylor che sin dal 1923 si è dedicato a chi si trova nel bisogno, gli orfani prima e gli anziani oggi.