Cosa facciamo

Cinema e religioni

Amazing Grace

William Wilberforce è un giovane deputato del parlamento britannico che, in seguito ad una forte conversione, sta per lasciare il suo ruolo per diventare pastore anglicano. Con il tempo comprende che anche l’arena politica è un posto adatto per dedicarsi alla propria vocazione religiosa e soprattutto per promuovere campagne politiche ispirate ai principi della propria fede

Leggi di più
Cinema e religioni

Vai e vivrai

Nel 1984, nel corso di un’operazione umanitaria, moltissimi ebrei etiopi furono portati in Israele, salvandosi quindi da una vita fatta di stenti e sofferenze nei campi profughi sudanesi. Una mamma cristiana riesce a far passare per ebreo il suo bambino, che verrà adottato da una famiglia israeliana e chiamato Shlomo. Il film ripercorre la sua crescita, il suo complesso rapporto con la nuova identità, la xenofobia della società e l’amore incondizionato della sua madre adottiva, che gli darà la forza di costruire una strada solida e aperta verso il futuro.

Leggi di più
Religioni in musica

Scheda 1 – Testi sacri e cantillazione

L’associazione parola/musica è stata usata fin dall’antichità per trasmettere i miti delle origini e per la recitazione dei testi sacri. La cantillazione è l’atto musicale per eccellenza, in quanto usa lo strumento primario che il divino ha donato all’uomo: la voce.

Leggi di più
Religioni in musica

Scheda 2 – I suoni della fede

Ai tempi del tempio di Gerusalemme, per la comunità ebraica, era abituale impiegare la musica durante il culto. E nelle altre religioni?

Leggi di più
Dervisci rotanti
Religioni in musica

Scheda 3 – Danze e preghiera

Le danze ebraiche sono ricche di influssi culturali diversi, frutto dei contatti con le varie comunità incontrate ogni parte del mondo e per questo tra loro spesso molto differenti…

Leggi di più
Le religioni a tavola

Scheda 1 – La sacralità del cibo

Il cibo è, per gran parte delle religioni, un valore oltre che una sostanza o un prodotto: ieri come oggi, i fedeli riconoscono nel mangiare e nel bere azioni cariche di un forte significato religioso.

Leggi di più
Le religioni a tavola

Scheda 2 – Le norme alimentari

L’osservanza di regole alimentari caratterizza tutte le religioni. Mettendo assieme norme alimentari, caratteristiche e differenze, si tenta una conoscenza delle religioni sotto una luce insolita, ma centrale per il comportamento e la cultura.

Leggi di più
Le religioni a tavola

Scheda 3 – Per una tavola interreligiosa

Vediamo alcune ricette proposte dalle religioni più diffuse nel mondo. Che vengano cucinate quotidianamente o nei giorni di festa, occorre sempre ricordare che, a volte, il dialogo inizia proprio da un pasto condiviso

Leggi di più
Attività nelle scuole

E ora dove andiamo

In un paese in una zona montuosa del Medioriente la piccola comunità è divisa tra musulmani e cattolici. Se gli uomini sono spesso pronti alla rissa tra opposte fazioni, le donne, tra cui spiccano le figure di Amale, Takla, Yvonne, Afaf e Saydeh, sono invece solidali nel cercare di distogliere mariti e figli dal desiderio di trasformare i pregiudizi in violenza.

Leggi di più