Il Centro Astalli Sud dal 1990 offre accoglienza e accompagnamento ai migranti nell’area a nord di Napoli, tramite servizi di assistenza legale, insegnamento della lingua italiana, corsi di formazione, aiuto nella ricerca lavoro e attività socioculturali. La sede di Grumo Nevano è, inoltre, un punto di riferimento per tanti bambini e ragazzi, immigrati e non, dove possono condividere spazi d’incontro.

Il servizio di accoglienza notturna nel 2024 ha accolto giovani uomini migranti che hanno usufruito di servizi di bassa soglia, quali la mensa, il ricovero diurno, il servizio docce, la lavanderia e l’assistenza medica. Lo sportello di orientamento e accompagnamento sociale ha supportato 16 beneficiari nella ricerca attiva di lavoro e alloggio, offrendo loro opportunità formative.
La scuola di italiano, frequentata da 128 persone, è un luogo di riferimento per la comunità migrante, in cui gli studenti possono trovare anche un prezioso spazio di incontro e socializzazione. Sono proseguite le attività di supporto didattico-scolastico per 38 bambini e ragazzi, che hanno preso parte ad attività mirate a favorire la loro inclusione e crescita personale. Da settembre, è stato attivato uno sportello di ascolto e mediazione con le scuole per supportare i genitori stranieri con difficoltà linguistiche.
È proseguito il progetto ACT I Cantieri dei Pirati, che ha previsto percorsi di supporto didattico e linguistico ai fini di prevenire la dispersione scolastica dei bambini tra i 5 e i 10 anni. Il progetto Il Cantiere – Piattaforma di Cooperazione e Contaminazioni ha permesso di creare uno spazio aggregativo a Frattamaggiore, dove ragazzi italiani e stranieri possono vivere un’esperienza di partecipazione e cittadinanza attiva.
Durante la Settimana Antirazzista con Cantiere Giovani per il progetto Contami-Napoli sono state promosse attività sui temi dell’inclusione e sulla lotta al razzismo. L’evento Saperi e Sapori ha permesso ai partecipanti di scoprire le diverse culture presenti sul territorio. Nell’ambito delle attività di advocacy, l’Associazione è tra i promotori della rete CSL – Coordinamento per lo Sviluppo Locale, che riunisce 30 organizzazioni operanti tra Napoli e Caserta, con il supporto della Caritas Diocesana di Aversa e di Federconsumatori Napoli, con l’obiettivo di rafforzare le azioni di contrasto al disagio sociale e territoriale. Inoltre, la rete coinvolge attivamente 13 comuni che hanno formalizzato la collaborazione attraverso il protocollo d’intesa “Città Visibili”.

Dati

Contatti

Centro Astalli Sud
Corso Mazzini 7 – 80028 Grumo Nevano (NA)
Tel. 081 5054921

[email protected]
www.centroastallisud.org

Presidente: Giovanna Lauro
Vicepresidente: Francesco Iannucci
Coordinamento: Sirio Fusco

  • operatori: 3
  • volontari: 4