Shahida – Tracce di libertà, finalista del premio Targhe Tenco 2024

Shahida – Tracce di libertà, il triplo CD realizzato dal Centro Astalli in collaborazione con Appaloosa Records, è stato selezionato tra i 5 finalisti delle Targhe Tenco 2024, il più autorevole e intellettuale premio della musica italiana, nella categoria Miglior album a progetto. La giuria delle Targhe Tenco dal 28 giugno si riunirà nuovamente per effettuare una seconda votazione che decreterà i vincitori per ciascuna categoria: Miglior album in assoluto, Miglior canzone in assoluto, Migliore opera prima, Miglior album di interprete, Miglior album in dialetto e Miglior album a progetto.

Shahida è un viaggio musicale intrapreso da cantanti, musicisti, attori, scrittori.

Sono stati oltre 100 gli artisti che hanno preso parte al progetto, tra cui Antonella Ruggiero, Saba Anglana, Amir Issaa, Fabia Salvucci, Andrea Parodi Zabala, Marilena Vitale con il gruppo Azul, Lavinia Mancusi, Jono Manson, Jaime Michaels, il gruppo Toranj Quartet, che hanno portato parole e melodie e raccontato storie, percorsi e volti da ogni parte del mondo.

Il triplo CD contiene brani e poesie recitati e interpretati da Alessandro Bergonzoni, Anna Foglietta, Flavio Insinna, David Riondino e Ana Varela Tafur.

Il titolo scelto scelto è un nome di donna che in arabo vuol dire “testimone”. È anche il nome della giocatrice della nazionale di hockey del Pakistan morta nel naufragio al largo di Steccato di Cutro dove hanno perso la vita 98 persone di cui 35 bambini.

I proventi derivanti dalla vendita dell’album sosterranno i progetti in favore delle donne richiedenti asilo e rifugiate accolte al Centro Astalli, non di rado vittime di violenza, abusi e tortura, che cercano di costruirsi una nuova vita in Italia.

È possibile acquistare il CD Shahida – Tracce di libertà online, sulle piattaforme digitali e nei negozi di musica.

Condividi su: